Nell’ambito delle attività programmate per l’anno 2021, Performa Sardegna s.c.ar.l., l’Academy della Confcommercio, sta promuovendo un nuovo pacchetto formativo afferente all’area “Comunicazione e Marketing”, volto a potenziare la visibilità delle aziende attraverso gli innovativi strumenti dei social media.
Un percorso articolato, appositamente progettato per fornire alle aziende del settore dei pubblici esercizi (bar, ristoranti, pizzerie, spaghetterie, caffetterie, ecc.), ma anche ad altre tipologie d'impresa del comparto turistico, le competenze necessarie per reagire alle attuali, nefaste dinamiche di mercato che stanno mettendo a dura prova l’intera filiera, attanagliata nella morsa dei devastanti effetti dell’emergenza pandemica.
Gli interventi, di breve durata, mirano a far acquisire ai partecipanti strumenti di marketing moderni e dinamici che, uniti alle competenze tecniche e digitali, permettano di espandere la propria offerta online, intercettare nuove nicchie di mercato e potenziare la comunicazione per conquistare nuovi clienti.
Particolare attenzione sarà data ad INSTAGRAM, la piattaforma più usata per l’interazione tra l’utenza e i brand del settore enogastronomico.
È soprattutto su Instagram, infatti, che le persone scoprono nuovi posti in cui mangiare e bere, nuovi piatti da ordinare a domicilio e, in buona sostanza, nuove esperienze da provare e condividere.
Instagram è il luogo ideale per generare “desideri”, catturare nuovi clienti e fidelizzare la clientela preesistente.
Il percorso formativo proposto può essere fruito nella sua interezza, costituendo una sorta di "master", o attraverso la partecipazione ai singoli eventi.
I collaboratori delle imprese aderenti al Fondo Interprofessionale For.Te. potranno partecipare a titolo completamente gratuito.
Per ulteriori informazioni o per conoscere le modalità di adesione al Fondo, reperibili anche attraverso il presente link, è possibile chiamare gli Uffici di Performa Sardegna ai numeri 079.2599528 (Marcello) o 079.2599519 Grazia) oppure inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Orari di apertura degli uffici: 08,30-13,30 - 15,30-18,30 (dal lunedì al venerdì).
Trattandosi di corsi a numero chiuso, gli interessati possono comunque prenotarsi contattando, quanto prima, gli uffici centrali o territoriali della Confcommercio: tel. 079.2599500 (Sassari), 0789.23994 (Olbia), 079.630539 (Tempio Pausania), 079.951867 (Alghero).
L’attività didattica verterà sui seguenti interventi corsuali:
INSTAGRAM MARKETING
(durata: 24 ore)
Obiettivi:
L’intervento si propone di fornire un’adeguata formazione finalizzata ad un uso professionale di instagram. Consente ai partecipanti di acquisire le competenze tecniche e strategiche per sfruttare al meglio le potenzialità offerte da questo social network con lo scopo di migliorare la presenza e la visibilità della propria azienda sul web.
Contenuti:
1° STEP - INSTAGRAM ABC - Imparare a usare Instagram in modo professionale
Come funziona Instagram e come sfruttare al meglio un account business
Cosa fare
esercitazione 1
esercitazione 2
Fatti ispirare: best practice
Progettare la strategia e il piano editoriale
Fatti ispirare: best practice.
esercitazione 3
Creare contenuti di qualità che generino like, commenti, salvataggi e condivisioni spontanee
esercitazione 4
Fatti ispirare: best practice.
2° STEP - INSTAGRAM: vantaggi e opportunità del visual storytelling
Creare contenuti esteticamente accattivanti, autentici e di qualità
Il fenomeno Stories: perché e come usare la funzione più amata su Instagram
IGTV, REELS, GUIDE
Fatti ispirare: best practice.
3° STEP - INSTAGRAM Marketing advanced
Come affinare la propria presenza su Instagram per accrescere l’audience e creare engagement
Cassetta degli attrezzi: app e strumenti utili per la gestione, il monitoraggio e l’analisi dei dati
Instagram Advertising
Fatti ispirare: best practice
Influencer marketing Quando e perché coinvolgere community e influencer
Fatti ispirare: best practice.
La sicurezza su Instagram
Profilo docente:
ALESSANDRA POLO – Laurea in Psicologia presso l’Università La Sapienza di Roma.
Social Media Strategist e Instagram Specialist.
Da oltre 10 anni si occupa di consulenza e formazione presso aziende e organizzazioni del territorio.
Dal 2012 è Regional Manager di INSTAGRAMERS SARDEGNA, la 1^ community di appassionati di Instagram in Sardegna.
È inoltre socio fondatore del network Instagramers Italia.
STORYTELLING COME STRATEGIA DI CONTENT MARKETING NEL SETTORE ENOGASTRONOMICO
(durata: 8 ore)
Obiettivi:
I social media sono strumenti sui quali è possibile veicolare messaggi. L’intervento si propone di fornire gli strumenti per creare una strategia di comunicazione digitale fatta di messaggi dotati di personalità ed efficacia. L’obiettivo principale è quello di sviluppare creatività e competenze per imparare a comunicare raggiungendo obiettivi primari quali informare, coinvolgere, emozionare.
Contenuti:
Esercitazione
Profilo docente:
JESSICA CANI – Laureata in Economia del Turismo presso l’Università di Firenze.
Social Media Strategist, copywriter e food writer.
Si occupa di comunicazione per il settore enogastronomico ha maturato una pluriennale esperienza collaborando con ristoranti, cantine, produttori, Agenzie di comunicazione e di Formazione.
SMARTPHONE PHOTOGRAPHY
(durata: 8 ore)
Obiettivi:
L’obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per poter realizzare in autonomia video e foto accattivanti, adatte per essere pubblicate sui social media e su instagram. Si vuole, in buona sostanza, far acquisire alcune regole per poter sfruttare al meglio i materiali per dar vita ad una narrazione visuale autentica ed efficace.
Contenuti:
Esercitazione
Profilo docente:
STEFANIA GAMBELLA – Laureata in Scienza della comunicazione con master in Project Management.
Fotografa e content specialist, ha maturato una pluriennale esperienza come fotografa e collabora da alcuni anni come content creator su Instagram.
Gestisce contenuti per Reporter Gourmet Formatore, esperto in corsi di mobile photography.
INFLUENCER MARKETING
Durata: 8 ore
Obiettivi:
L’obiettivo dell’intervento è quello di comprendere come investire nell'influencer marketing. Consente ai partecipanti di creare campagne ben strutturate finalizzate all’acquisizione di nuovi clienti, aumentando e migliorando la brand reputation della propria azienda. Consente, inoltre, di individuare e raggiungere un pubblico mirato fortemente interessato al prodotto/servizio offerto.
Contenuti:
Profilo docente:
LUCIA COSSEDDU – Ha conseguito un master in digital marketing e social media management presso la Ninjacademy.
Consulente e formatrice di digital marketing.
Ha maturato una pluriennale esperienza come Instagram strategist, content creator e blogger.
MENU’ ENGINEERING
(durata: 16 ore)
Obiettivi:
L’obiettivo dell’intervento è far conoscere ai partecipanti gli strumenti necessari per una corretta gestione del ristorante o pubblico esercizio, finalizzata a massimizzare i profitti.
Lo scopo principale è quello di far acquisire ai partecipanti le conoscenze per adottare un sistema di controllo dei costi e di gestione del ristorante che sia redditizio, mantenendo un’alta qualità percepita ed un’efficace organizzazione operativa.
Intento non secondario, dimostrare ai partecipanti che il menu è un ottimo strumento da sfruttare per indirizzare le scelte del consumatore e per migliorare la redditività della propria azienda.
Contenuti:
ANALISI DEI COSTI
> Come calcolare il break even point e i KPI fondamentali per la ristorazione
> Il food cost delle ricette, esempio pratico di un antipasto, primo e secondo
MENU' ENGINEERING
Profilo docente:
DANIELE SCANO – Ha conseguito un master in food and beverage management presso Accademia ANPA.
Consulente e formatore nel settore management e marketing della ristorazione.
Ha maturato una pluriennale esperienza come consulente nel campo dei software gestionali specialistici per il settore della ristorazione.
Titolo dell’intervento: SOCIAL MEDIA ADVERTISING
(durata: 8 ore)
Obiettivi:
L’obiettivo dell’intervento è quello di consentire agli operatori ed addetti di acquisire le competenze per potenziare la visibilità della propria azienda utilizzando i social network Instagram e Facebook.
In particolare, mira a far conoscere ai partecipanti come creare campagne pubblicitarie su Facebook e Instagram sfruttando gli strumenti tecnici messi a disposizione da queste piattaforme.
Contenuti:
Profilo docente:
DAVIDE TROISI – Formatore di social media marketing per le risorse interne di aziende private e pubbliche.
E’ docente, presso l’Università di Cagliari, del Laboratorio di Social Media Management per il CDL in Scienze della Produzione Multimediale della Facoltà di Studi Umanistici.
Consulente marketing, digital strategist, si occupa di definire soluzioni di marketing attraverso lo sviluppo agile di strategie che includano Facebook, Instagram e Facebook Advertising.